
OSTEOPATIA
L’OMS nelle sue linee guida l’ha inserita tra le medicine tradizionali e complementari. Gli osteopati usano un approccio basato sull’idea che un essere umano rappresenta un'unità funzionale dinamica, nella quale tutte le parti sono interconnesse e che possiede dei propri meccanismi di autoregolazione e di auto guarigione.Sebbene rimane una disciplina orientata alla cura di patologie e disturbi è ritenuta anche una disciplina con un’eccellente azione preventivo/terapeutica perchè dialogando con il sistema nervoso autonomo favorisce la normalizzazione di organi e le strutture. Aree di interesse in termini preventivi sono strutture come il diaframma, le fasce pericardiche, fegato, reni, polmoni e intestino sempre in relazione con il sistema muscolo scheletrico più precisamente quello viscero somatico e somatico viscerale.L’osteopatia, infatti, interviene dando degli stimoli all’organismo, per facilitare e accelerare i suoi processi di riequilibrio e guarigione.
DIFFERENZE TRA OSTEOPATIA E FISIOTERAPIA
Due professionisti complementari, spesso le due figure si confondono nonostante approcciano i vari disturbi in modo diverso. L’osteopata fornisce il suo trattamento intercettando la parte del corpo che non funziona “nel modo corretto” e ne favorisce il suo recupero lavorando sulle aree che permettono di far integrare tutto il corpo.
Il fisioterapista offre un progetto di riabilitazione lavorando prevalentemente sulla zona del problema.
Le due professioni spesso si integrano molto bene generando una migliore e più rapida risoluzione del problema.
NOVAFON
Il Trattamento a Vibrazione Locale NOVAFON è una soluzione non invasiva utilizzata in ambito riabilitativo in casi :
-
Rigidità muscolare
-
Cicatrice
-
Dolore temporo-mandibolare
-
Pavimento pelvico
-
Trigger Point
-
Tendinite
-
Trattamento nello sportivo
-
Diaframma
-
Mialgia
-
Artrosi
-
Epicondilite
La Vibrazione Locale regola il tono muscolare, allevia il dolore, stimola la circolazione sanguigna e linfatica e la sensibilità. Inoltre, vengono stimolati i meccanismi di rigenerazione e riparazione.
Nel mio studio l'utilizzo del Novafon viene utilizzato in sinergia con le tecniche manipolativi per ottimizzare i trattamenti donare ai pazienti maggior benificio.
OSTEOPATIA E PREVENZIONE NELLO SPORT
L’osteopata è un aiuto per lo sportivo professionale, ma anche per quello amatoriale. I trattamenti manipolativi osteopatici aiutano a prevenire e/o ridurre dolore muscolare o eventuali lesioni sportive in seguito ad un allenamento o ad un infortunio nonchè ad ottimizzare le prestazioni.
Affidarsi all’osteopatia per un atleta significa prendersi cura del proprio corpo, assicurandosi la massima efficienza dell’apparato muscolo-scheletrico. In questo modo lo sportivo avrà la sicurezza di poter affrontare tutte le sfide al massimo delle sue potenzialità, ottimizzando così le prestazioni e risolvendo i problemi di natura funzionale.
OSTEOPATIA IN GRAVIDANZA
L’Osteopatia in gravidanza è una terapia dolce volta ad assecondare il corpo della donna ai cambiamenti che avvengono durante la gravidanza, alleviare le più svariate problematiche che si presentano, donando alla futura mamma un benessere ed un equilibrio che le permetteranno di vivere questo periodo in maniera serena. L’osteopatia consente un migliore adattamento dell’organismo ai cambiamenti dei tessuti del corpo e alle pressioni addominali associate alla gravidanza, senza effetti collaterali per la mamma e per il bambino.
OSTEOPATIA IN TARDA ETA’
Il paziente geriatrico è anche lui adatto alla terapia manipolativa osteopatica.
L’aspetto piscologico, emotivo, fisico dell’anziano è importante esattamente come in ogni fascia di età. Talvolta troviamo utenti con importanti limitazioni fisiche o fisiologiche, e ciò indubbiamente influisce negativamente su tutto quello che è il concetto di benessere e salute.
Spesso l’assunzione farmacologica è talmente alta, per varie situazioni pregresse, che il medico non può inserire nuovi farmaci onde evitare il sovraccarico o interazioni tra le varie molecole.
E’ in questi casi che i dolori del paziente (cervicalgia/dorsalgia/lombalgia/sciatalgia ecc.) restano rilegate in secondo piano, restando però una fonte inesauribile di malessere psico-fisico nell’anziano. Il trattamento osteopatico dolce e indolore riduce questi disagi.
Non ci si ricorda mai abbastanza che tutti i processi degenerativi e infiammatori peggiorano con la sedentarietà la rigidità e la perdita di movimento.
KINESIO-TAPING
Il kinesio taping è un cerotto elastico che viene applicato sulla pelle, in base alla posizione, alla direzione e alla tensione può inibire un muscolo sovraccaricato e contratto o stimolarne uno ipotonico. Sull’epidermide infatti sono presenti recettori nervosi, in grado di comunicare con i muscoli sottostanti in seguito a stimoli esterni. L’azione di questo cerotto allevia il dolore (inibendo i muscoli contratti che premono sui recettori del dolore) e contribuisce alla ripresa motoria.
In caso di edema agevola il drenaggio linfatico, grazie al sollevamento della pelle. Viene applicato sulla cute, tagliato a forma di ventaglio. In questo modo il cerotto determina una serie di convoluzioni della pelle, simili a piccole onde, che vanno ad agire sul flusso linfatico come pompe di drenaggio, favorendo così il riassorbimento dell’edema.
Applicato mantenendo in posizione corretta le articolazioni, protegge tendini e legamenti.
Questo cerotto unisce la libertà di movimento alla funzione protettiva.
Affinché sia davvero efficace, è bene che sia posizionato da terapisti esperti ed è dunque sconsigliato il fai da te.